Monografie
Podrobnosti kanálu
Monografie
Dalla cultura all’attualità, passando per la scienza e la geopolitica: le Monografie di Voci dalla Farnesina approfondiscono temi trasversali che raccontano il mondo da una prospettiva italiana.Ogni episodio esplora questioni globali di interesse strategico, mettendo in luce il contributo e il punto...
Nedávné epizody
77 epizodAntartide Italiana
Il Progetto “Antartide Italiana”, frutto della sinergia tra la Farnesina e diverse istituzioni accademiche, racconta alle scuole italiane all’estero l...
Relazioni Italia-Stati Uniti: il Programma Fulbright
Il 20 giugno si è tenuto il consueto Annual Meeting della Commissione Fulbright, occasione di incontro tra i borsisti italiani che partiranno per gli...
Il 107° Giro d'Italia - L'Italia che corre
Il Giro d'Italia è il simbolo di un Paese che corre: attraverso le gesta dei suoi protagonisti racconta al mondo cultura, territori e innovazione, con...
Giornata Mondiale della Libertà di Stampa: le minacce della disinformazione
La Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa ci offre l’opportunità di ricordare le numerose sfide che il mondo del giornalismo e della comunicazione...
Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo
Raccontare la Giornata della ricerca italiana nel mondo 2023 (GRIM) significa scoprire gli straordinari talenti italiani che nei campi più disparati c...
Italian Design Day 2023
’Il prodotto più bello che mi piacerebbe disegnare è quello che sa creare una scintilla di consapevolezza e sa cambiare la nostra mentalità”: è la dir...
Singapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina
“L’arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La...
Tirocini formativi MAECI/MUR/CRUI: un’opportunità
Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti I...
Da Praga al resto del mondo: 100 anni di diplomazia culturale italiana.
Ogni anniversario rappresenta un appuntamento con la storia: cento anni fa veniva fondato il primo Istituto Italiano di Cultura a Praga, considerato c...
“La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” – SCIM 2022
Per celebrare la SCIM2022 – la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” -, la Farnesina lancia il nuovo podcast. L’edizione di quest’anno è incentr...
Un podcast per Hugo Pratt. Sulle orme di Corto Maltese
“Aveva sempre dentro di sé la voglia di raccontare, di cercare, di stupire e di stupirsi” è la frase regalataci da Vincenzo Mollica a introduzione del...
Le missioni civili dell'Ue e il ruolo delle donne: per saperne di più
L'Unione Europea è impegnata in molti progetti e missioni, attività preziose che molto spesso sono sconosciute per gli stessi abitanti dei paesi dell'...
Sostenibilità e cultural diplomacy; l'attenzione della Farnesina per i giovani e la cultura
La diplomazia pubblica e culturale utilizza in modo strategico il patrimonio intellettuale di un Paese e lo mette al servizio di un'agenda di obiettiv...
L'Indo-Pacifico: mai (o sempre) così vicino?
Quali sono le relazioni tra l’Indo-Pacifico e il resto del mondo e come incide questa area del mondo sugli equilibri geopolitici, i traffici commercia...
Ambiente, Energia. Parla l'inviato Speciale per il Clima.
Che cosa NON è (e cosa fa) il Consiglio d'Europa
Nel novembre scorso l'Italia ha assunto la presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, una carica che manterrà fino a maggio. Si trat...
Minori contesi, così l'Italia affronta i casi di sottrazione
La sottrazione internazionale di minori contesi è un problema complesso e delicato, che l'Italia affronta con vari strumenti, tra i quali una task for...
La nuova Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale della Farnesina. La parola all’Ambasciatore Terracciano
La Farnesina si dota di una nuova Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, che nasce con l’obiettivo di rendere il “soft power itali...
XIV Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici: generazioni di diplomatici a confronto
Al centro della XIV Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici sarà affrontato il ruolo dell’Italia nell’epoca della ripartenza e delle grand...
High Street Italia: in Corea del Sud un progetto innovativo per la promozione del Paese
Promuovere l'Italia, le sue aziende, le sue eccellenze in ogni campo in una maniera innovativa. È questo l'obiettivo di High Street Italia, un progett...
Conferenza sul futuro dell’Europa: la parola ai cittadini europei
L’Europa appare lontana a molti dei suoi cittadini, a volte una cittadella irraggiungibile. Eppure l’Unione Europea ha un’influenza decisiva sulle lor...
Il processo di pace e gli ‘accordi di normalizzazione’: cosa cambia in Medio Oriente
E’ da decenni uno dei dossier più spinosi della politica internazionale: il ‘processo di pace’ che punta a risolvere il conflitto israelo-palestinese...
Comites, la voce degli italiani all’estero
In questi giorni si vota per le elezioni dei Comites, i Comitati degli Italiani all’Estero. Si tratta di un voto rilevante per le molte comunità itali...
Iran, sfide e opportunita’
L'Iran è un attore fondamentale nello scacchiere del Medio Oriente, con un’influenza che si estende dall’Afghanistan alla Siria e Libano. A Teheran c'...
Politica euromediterranea, una strada per rafforzare l'UE
L'Unione Europea e il Mediterraneo: un rapporto naturale ma non sempre facile, a causa del baricentro dell'UE, a Politica euromediterranea, una strada...
Premio Strega, Farnesina e Istituti di Cultura con gli scrittori italiani
Il Premio Strega è senz'altro il più noto ed ambito riconoscimento del panorama letterario italiano, ma anche un mezzo per far conoscere gli scrittori...
Siria, è possibile metter fine a una crisi infinita?
La Siria, con i suoi drammatici 10 anni di conflitto sembra sparita dai radar dell’attenzione internazionale ultimamente, schiacciata da altre emergen...
Beni comuni mediterranei, un'idea italiana per il futuro di tutti
Sicurezza, energia, ambiente, cultura… la lista dei cosiddetti Beni comuni mediterranei è lunga e tocca quasi tutti i settori del vivere insieme attor...
Collezione Farnesina, un percorso di arte e design che ora riaccoglie il pubblico
L’imponente edificio della Farnesina, progettato da Enrico Del Debbio, Arnaldo Foschini e Vittorio Ballio Morpurgo, ospita un’importante collezione di...
Mediterraneo Orientale, le sfide di un’area cruciale
Il Mediterraneo Orientale è una delle zone del mondo dove più si intrecciano crisi e tensioni con importanti opportunità di collaborazione, per esempi...
Diary of a Move (DOAM), i gesti durante il lockdown
Durante il lockdown della primavera 2020, oltre sessanta persone registrarono ogni giorno un movimento, creando così una sorta di archivio di gesti, r...
Orizzonti Meridiani: dialogano il SG della Farnesina, Ettore Sequi, e il Direttore ISPI, Paolo Magri. Modera Luigi Contu, Direttore ANSA
Prima puntata della nuova rubrica “Orizzonti Meridiani” del podcast “Voci dalla Farnesina”. Orizzonti Meridiani è dedicato all’area del Mediterraneo e...
Balcani, tensioni antiche e nuove cooperazioni sulla via dell’Europa
I Balcani Occidentali procedono nella loro marcia verso Bruxelles, alla luce della prospettiva europea che gli è stata riconosciuta dai Paesi dell’Uni...
Italia, terra di meraviglie. Scopriamola con un videogioco
Un videogioco per scoprire l’Italia, i suoi monumenti, la cultura, l’arte e la gastronomia e molto altro: è ‘Italy, Land of Wonders’ commissionato dal...
Le nuove frontiere della diplomazia: la sicurezza cibernetica
Attacchi informatici, criminalità online, furti di dati: il tema della sicurezza cibernetica è spesso al centro delle cronache per tutta una serie di...
Music for Uncertain Times: artisti e luoghi straordinari d'Italia per ripartire
Music for Uncertain Times, musica che ci accompagni in questi tempi così carichi di incertezza, per raccontare la rinascita musicale e non solo del no...
Art and Politics: riflettere sulle sfide globali partendo dall'arte di strada
Nell'ambito dell'attività della Farnesina di promozione della cultura italiana all'estero, nasce "Art and Politics. The streets of Rome". L'originale...
Next Generation EU: dalla crisi, un'occasione per far crescere l'Unione
Se ne sente parlare da mesi, con definizioni spesso poco comprensibili per i non addetti ai lavori: Next Generation EU, Recovery Plan, Pnrr: in sintes...
G20 Esteri e Sviluppo, tra Matera, Bari e Brindisi, l'Italia indica la strada
La presidenza italiana del G20 ha obiettivi ambiziosi e un programma molto ricco. Diversi, a fine giugno, gli appuntamenti che accenderanno i rifletto...
Fare Cinema, la creatività torna protagonista
Il cinema italiano riparte dopo la pandemia. E a contribuire alla ripartenza arriva la quarta edizione di “Fare Cinema”, l’evento voluto dalla Farnes...