DOI - Denominazione di Origine Inventata
Podrobnosti kanálu
DOI - Denominazione di Origine Inventata
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pac...
Nedávné epizody
161 epizod
Episodio 100: Un italiano in Giappone
Come si mangia in Giappone? Ci sono legami tra la nostra cucina e quella nipponica? I piatti del Sol Levante che reinterpretano le specialità tricolor...

Episodio 99: Un'arancia al giorno
Le arance, ma anche i limoni, i mandarini, i cedri, i bergamotti...dalle specie ancestrali ai giorni nostri, ecco l’incredibile storia, piena di sopre...

Episodio 98: Le cipolle di Rambo e il microonde di Suor Cecilia
Assieme ad Auroro Borealo, massimo conoscitore di “libri brutti”, andiamo alla scoperta di improbabili ricettari, manuali alimentari “ai confini dell...

Episodio 97: A che ora si mangia?
Gli orari dei pasti non sono mai stati scolpiti nella pietra. Hanno subito cambiamenti nel corso della storia a seconda della religione, del lavoro, d...
Episodio 96: Ma come funzionano gli elettrodomestici?
Forno, frigorifero, frullatore: tutti li utilizziamo, ma come funzionano? E la friggitrice ad aria, frigge davvero? Ci spiega tutto questo, e molto al...
Episodio 95: Tra sagre gastronomiche e feste di partito
Le sagre gastronomiche in Italia: che impatto hanno nel nostro Paese, da quando hanno cominciato a diffondersi, che polemiche scatenano? E qual è la s...
Episodio 94: Riso, risotti e arancini
Dal neolitico cinese alla Sicilia dell’anno Mille, dalla Venezia del XV secolo all’Italia dei giorni nostri, andiamo alla scoperta della storia del ri...
Episodio 93: Letteratura a tavola!
Da “Pinocchio” a “Il gattopardo”, da “I Buddenbrook” ai romanzi di Camilleri, da Banana Yoshimoto a Stefano Benni: ecco un’intera puntata dedicata a c...
Episodio 92: Il cibo è politica
È sufficiente mangiare meno carne, sprecare meno cibo o usare meno plastica per risolvere l’emergenza climatica? E se in realtà il mito del consumator...
Episodio 91: Quando il fascismo dettava la dieta
Riso, polenta, karkadè e piatti dal sapore patriottico, come la “trota salmonata alla Badoglio” o il “polpettone Macallè”. In questa puntata, che esce...
Episodio 90: Sulle lasagne non si litiga
Dall’antica Roma al medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri nostri, tra Napoli, le Marche e Bologna, ripercorriamo la storia di un piatto dalle mi...
Episodio 89: Esiste un gusto italiano?
Siamo davvero convinti di avere la buona cucina incisa nel DNA? Quanto incide il gusto sulla nostra identità di italiani? Ne parliamo insieme al divul...
Episodio 88: Cosa resterà degli anni 80
Cocktail di gamberi, penne alla vodka, risotto alle fragole, filetto al pepe verde, rucola e panna...tanta panna! Ripercorriamo le mode in cucina (e n...
Episodio 87: Il paese dei mille formaggi
Negli anni ‘60 avevamo una trentina di formaggi tipici. Oggi sono mille, tra D.O.P., I.G.P., P.A.T. e altri marchi di tutela. Com’è stato possibile? V...
Episodio 86: Sapore di sale
Il sale dal neolitico ai giorni nostri: il suo uso alimentare, medico e religioso; la tassazione che ha provocato rivolte nel mondo e il consumo ridot...
Episodio 85: Speck, mummie e prosciutti
Lo speck “dell’età della pietra”, i prosciutti del medioevo di origine inventata in stile “Trono di spade” e il polverone sollevato da una domanda del...
Episodio 84: Sudamerica!
La pizza paulistana, la pasta con tuco, la fainà, la milanesa: forse non ne avete mai sentito parlare, ma sono esempi di famosissimi piatti italiani.....
Episodio 83: Polenta, pellagra e popcorn
La storia del mais e della polenta, le strampalate teorie mediche sulla diffusione della pellagra, il legame tra popcorn, cinema e forno a microonde:...
Episodio 82: Patatine, patate e l’anno senza estate
Oggi le mangiamo in mille modi, ma le patate hanno impiegato tanto tempo per essere accettate in Europa, e ancor di più in Italia. Ecco la loro incred...
Episodio 81: A tavola con Hitchcock, Bud Spencer e Hannibal Lecter!
Le manie e le fobie culinarie di attori e registi, i grandi film dedicati alla tavola, le serate gastronomiche dei mostri sacri del cinema italiano, i...
Episodio 80: L'uovo di Dante e il peccato della Gola
La Gola, peccato capitale! Dante Alighieri scaglia i golosi all’inferno...ma cosa si mangiava nella Firenze del Duecento e del Trecento? Quali erano i...
Episodio 79: Hamburger, sandwich, panini e paninari
Come sono nati gli hamburger? Chi era il Conte di Sandwich? Da quando mangiamo i panini imbottiti e come li chiamavamo in origine? Tra verità e origin...
Episodio 78: Vigilia, Natale e Capodanno a tavola (Stagione 4)
Volete fare bella figura durante la cena “di magro”, il pranzo del 25 dicembre e il cenone di Capodanno? Non potete perdervi l’ultima puntata della qu...
Episodio 77: Il pavone di Verdi e il panino di Elvis (Stagione 4)
Da Mozart a Rossini, da Verdi a Elvis Presley, da Mick Jagger a Ozzy Osbourne, in questa puntata andiamo alla scoperta del rapporto tra cibo e musica...
Episodio 76: Dentro Masterchef con Tracy e Igor (Stagione 4)
Masterchef sta per ricominciare... ma cosa succede, davvero, dietro le quinte di questo amatissimo show? Scopriamo tutta la verità, nient’altro che la...
Episodio 75: Rivoluzione vegetale con Sprezzel e Il Vegano Imbruttito (Stagione 4)
Come si diventa vegani? I rapporti sociali ne risentono? Quali pregiudizi accompagnano l’alimentazione vegana? Di questo e molto altro parliamo con gl...
Episodio 74: Il turismo è il petrolio dell’Italia? (Stagione 4)
È uno slogan che sentiamo ripetere spesso: “Il turismo è il petrolio dell’Italia”. Ma è davvero così? Davvero turismo e ristorazione possono sopperire...
Episodio 73: Gastromanie con Gianfranco Marrone (Stagione 4)
Il cibo è un linguaggio? Qual è il legame tra cucinare, mangiare e guardare? Ne parliamo col semiologo Gianfranco Marrone, professore di linguaggi del...
Episodio 72: Facciamo merenda! (Stagione 4)
Da quando facciamo merenda? Che importanza ha avuto il settore delle merendine nell’industria alimentare italiana? Come sono cambiati i bar nel nostro...
Episodio 71: Le origini inventate, con Massimo Polidoro (Stagione 4)
Davvero Leonardo e Botticelli avevano una taverna? E cos’è la “Madonna sul toast”? In questa puntata parleremo di come nascono miti e bufale, non solo...
Episodio 70: L’olio d’oliva... da quando è tipico? (Stagione 4)
Siete sicuri di conoscere davvero la storia dell’olio d’oliva? Come sono cambiate nel tempo le tecniche di produzione? Quanto hanno inciso le politich...
Episodio 69: La fame degli altri (Stagione 4)
La fame del presente, l’insicurezza alimentare che colpisce le persone costrette a fuggire da guerre e violenze: ne parliamo assieme a Carlotta Wolf,...
Episodio 68: La cucina italiana è americana (Stagione 4)
Non è una provocazione: gli Stati Uniti hanno avuto un impatto determinante non solo sulla nostra cultura, ma anche sulla nostra cucina. Dalla grande...
Episodio 67: Cucina aperta con Tommaso Melilli (Stagione 4)
Cosa pensano davvero i cuochi dei loro clienti? Che cos’è la “maledizione di Ratatouille”? Quali sono i sensi con cui si cucina in un ristorante? Come...
Episodio 66: Storia dell’ubriachezza (Stagione 4)
Da quanti millenni ci ubriachiamo? Bevevano di più i Greci o i Romani? Com’erano fatti, davvero, i saloon del selvaggio West? Per quale motivo il proi...
CUCINA E FASCISMO - Un assaggio di DOI
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 39: Così mangiavamo in camicia nera (Stagione 3)
La propaganda del regime legata alle restri...
LE PATATE - Un assaggio di DOI
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Sesta puntata - I contorni (e la frutta)
La patata globalizzata, la patata osteggiata, il pomodoro di...
CERVELLI AFFAMATI - Un assaggio di DOI
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 15: Guida per cervelli affamati (Stagione 2)
Perché da bambini odiamo le verdure? Per quale...
IL GELATO - Un assaggio di DOI
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio Bonus: Il gelato (Stagione 2)
Artigianale o confezionato? Dalla Sicilia medievale al matrimo...
LO ZUCCHERO - Un assaggio di DOI
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 34: Zucchero, scheletri e marmellate assassine (Stagione 3)
Andiamo alla scoperta della lung...