Analisi e commenti | RRL
Podrobnosti kanálu
Analisi e commenti | RRL
Analisi e commenti sull'attualità religiosa, politica e culturale. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura del prof. Roberto de Mattei. Ogni venerdì alle ore 17 una nuova puntata.VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
Nedávné epizody
358 epizod
326 - Dilexi te: la prima esortazione di Leone XIV
La prima esortazione apostolica di Leone XIV, Dilexi te (“Ti ho amato”), firmata il 4 ottobre 2025 e resa pubblica il 9 ottobre, merita la nostra atte...

325 - Il Rosario come soluzione dei problemi internazionali
L’orizzonte internazionale si presenta oggi così drammatico e complesso da non avere altra soluzione da quella che ci ha indicato la Madonna a Fatima...

324 - Luigi Coda Nunziante (1930-2015), a dieci anni dalla morte
Il 26 settembre 2025 si è svolta a Roma, alla Domus Australia, una commemorazione del marchese Luigi Coda Nunziante di San Ferdinando, nato a Napoli...

323 - Pechino rilancia il comunismo, le conversioni aumentano in Occidente
L’immagine che oggi presenta l’Occidente è quella di un mondo secolarizzato e decadente, privo di fede e di certezze. Sulla convinzione di questa debo...

322 Le società segrete cattoliche. Le Amicizie (3)
Le società segrete cattoliche. Le Amicizie (3)
Il ruolo delle società segrete cattoliche fu particolarmente rilevante negli anni che vann...

321 - Le società segrete cattoliche 2
Le società segrete cattoliche: la “Aa” (2)
La prima voce dell’imponente Enciclopedia cattolica (Città del Vaticano, 1949, vol. I, p. 2) c...

320 - Le società segrete cattoliche: la Compagnia del SS.mo Sacramento (1)
Una pagina poco conosciuta della storia della Chiesa è rappresentata dalle società segrete cattoliche che combatterono la Rivoluzione nel corso dei se...

319 - I primi 100 giorni di Leone XIV
Lo scorso 17 agosto, Leone XIV è definitivamente ritornato in Vaticano, dopo il riposo estivo a Castelgandolfo. In questa data sono anche trascorsi i...

837 - Mosé, legislatore, profeta e condottiero
Mosè, legislatore e guida del popolo di Israele nel tempo dell’Esodo, è una delle figure più importanti e venerate della storia. La sua vita comincia...

836 - Trump, Putin e la festa dell’Assunzione di Maria

835 l recente “MessainLatino” e la libertà religiosa dei cattolici nel mondo
Il recente caso “MessainLatino” ci offre lo spunto per una riflessione sulla libertà religiosa dei cattolici oggi nel mondo.Messainlatino.it (MiL) è,...

834 - Un apice del Medioevo: il Dictatus Papae di san Gregorio VII
Il pontificato di san Gregorio VII (1073-1085), Ildebrando di Soana, costituisce uno dei punti apicali del Medioevo cristiano. Culmine del pontificato...

833 - San Gregorio VII un Papa combattente
Nel maggio del 1085, 940 anni fa, morì il Papa San Gregorio VII, Ildebrando di Soana (1030ca-1085), il più grande riformatore del suo tempo e anche un...

832 - Leone XIV segue l’ideologia Green?
C’ è un luogo comune diffuso, secondo cui il surriscaldamento globale minaccia l’umanità e l’uomo sarebbe il principale fattore di questa situazione....

831 - Il Concilio di Nicea e il Vaticano II
Esiste un rapporto tra il Concilio di Nicea, celebrato nell’anno 325 e il Concilio Vaticano II, l’ultimo dei ventuno concili riconosciuti come ecumeni...

830 - Essere cristiani nello spirito di Nicea
E’ ricorso quest’anno, nel mese di maggio, il 1700 anniversario del Concilio di Nicea, il primo Concilio ecumenico della Chiesa e Papa Leone XIV ha an...

829 - Hiroshima, Nagasaki e il messaggio di Fatima
Ottant’anni fa, si concludeva la Seconda guerra mondiale. Dopo la resa della Germania nazista, l’8 maggio 1945, gli Stati Uniti erano ancora in guerra...

828 - San Lugi Gonzaga
Il primo gesuita insignito del titolo di santo non fu sant’Ignazio di Loyola, ma un suo giovane discepolo, san Luigi Gonzaga, nato il 9 marzo 1568, e...

827 Caterina da Genova, la santa del “Divino Amore”
Santa Caterina nacque a Genova il 5 aprile 1447, ultima di cinque figli. Suo padre era Giacomo Fieschi, di un’illustre famiglia ligure, che diede alla...

826 - Leone XIV: Il matrimonio non è un ideale, ma il canone del vero amore tra l’uomo e la donna
“Il matrimonio non è un ideale, ma il canone del vero amore tra l’uomo e la donna: amore totale, fedele, fecondo”. Così ha detto Leone XIV il 31 maggi...

825 - Maria Auxilium Christianorum
Il 24 maggio si celebra nella Chiesa la festa liturgica di Maria Ausiliatrice, «Auxilium Christianorum». Questa invocazione a Maria fu introdotta nel...

Leone XIV e il Concilio di Nicea
Nella sua omelia per l’intronizzazione del 18 maggio, papa Leone XIV, ha fatto più volte appello all’unità della Chiesa. Il Papa è consapevole infatti...

Leone XIV e la Madre del Buon Consiglio di Genazzano
Nella sua prima uscita fuori Roma papa Leone XIV si è recato in un luogo poco noto ai più, ma molto caro ad alcuni devoti della Madonna: il Santuario...

San Giuseppe e il conclave del maggio 2025
Nella terza settimana dopo Pasqua, la liturgia della Chiesa ci ricorda come Gesù risorto consolida con la sua presenza e con il suo insegnamento la Ch...

1945: Primavera di sangue a Trieste
Il 25 aprile di quest’anno sono trascorsi ottant’anni da quel 25 aprile 1945 che vide la Liberazione dell’Italia, dall’occupazione nazionalsocialista...

819 - San Giovanni apostolo ed evangelista

818 - Carlo III e Francesco I. Onore e dignità
“Reparto d’onore, preṡentat’arm a Sua Maestà il Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord!” L’ordine è risuonato alto e forte, l’8 april...

La guerra dei dazi di Trump: dove ci porterà?
Il 2 aprile 2025, in quello che ha definito il “Giorno della Liberazione”, il presidente americano Donald Trump ha annunciato l'introduzione di un daz...

816 - L’apoteosi di Sancho Panza
Ai primi di marzo del 2022, due settimane dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il giornalista Vittorio Feltri, concluse un suo articolo sul quotidiano...

815 - Il “cattivo maestro” Altiero Spinelli
Il 19 marzo 2025, durante un intervento alla Camera dei deputati, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha preso pubblicamente le distanze dal Ma...

814 - Ramadan islamico o quaresima cristiana?
Sul “Corriere della Sera” del 13 marzo 2025 leggiamo un reportage dall’Inghilterra del giornalista Luigi Ippolito che scrive questo: “A Londra il Rama...

813 - Lo spirito perenne dell'Alcázar
L'assedio dell'Alcázar di Toledo fu una delle pagine più epiche della Guerra civile spagnola, che tra il 1936 e il 1939 vide lo scontro cruento tra le...

812 - Lo spirito di Quaresima negli anni del Giubileo
La maggior parte delle persone ignora o ha dimenticato che cosa è la Quaresima. Eppure il Catechismo Maggiore di san Pio X era molto chiaro, definendo...

811 - La malattia di papa Francesco e la devozione al Papato
Il 22 febbraio, dopo qualche giorno di degenza al Policlinico Gemelli, Papa Francesco ha avuto un aggravamento delle condizioni di salute. Era il gior...

810- Papa Francesco, J. D. Vance e l’Ordo amoris
Nelle ultime settimane c’è stata una discussione che ha visto coinvolti da una parte il vice-presidente americano James David Vance e dall’altra papa...

809 - Le foibe: un genocidio comunista
Le foibe: un genocidio comunista
Il 10 febbraio di ogni anno si commemorano le vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo della pop...

808 San Biagio vescovo e martire
La prima festa che la Chiesa celebra, dopo la Purificazione della Beata Vergine e la presentazione al Tempio di Gesù, è quella del vescovo e martire s...

807 - La battaglia delle idee di san Francesco di Sales
Nel mese di gennaio si celebra la festa liturgica di san Francesco di Sales, ma ricorre anche un altro anniversario, la sua proclamazione a patrono de...

806 La miracolosa conversione dell’ebreo Ratisbonne
Tutti conoscono i santuari mariani di Loreto e Pompei e, a Roma, le grandi basiliche, ma non tutti sanno che nel cuore della città eterna esiste una p...
