L'Astrolabio
Podrobnosti kanálu
L'Astrolabio
Il podcast di Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo che da tredici anni offre mappe celesti per decifrare la realtà, con un'attenzione alla pluralità e alle differenze. Se volete conoscerci visitate il sito www.moltefedi.it.
Nedávné epizody
27 epizod
Elena Granata e Mattia Iannantuoni - Azioni urbane che partono dal clima | L'Astrolabio 2025
Terza puntata live dell'Astrolabio 2025 presso la Biblioteca Mai con Elena Granata, urbanista, e Mattia Iannantuoni, divulgatore scientifico. Ripensar...

Sumaya Abdel Qader e Shilpa Bertuletti - Progettare la città delle differenze | L'Astrolabio 2025
Seconda puntata live dell'Astrolabio 2025 presso la Biblioteca Mai con Sumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice e Shilpa Bertuletti, indologa e danz...

Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro - Verso un urbanismo di genere | L'Astrolabio 2025
Prima puntata live dell'Astrolabio 2025, presso la Biblioteca A. Mai di Bergamo, con Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici del progetto...

L'esperanto | La lingua della pace
Il 5 dicembre 1878 nasce una nuova lingua: l’esperanto.
Ad idearla è Ludwik Lejzer Zamenhof, un ebreo laico di lingua russa. In realtà il proge...

La manutenzione della memoria | Vita e opere di Dani Karavan
Forse la memoria collettiva ha bisogno di una manutenzione intensiva e laboriosa. Dani Karavan (1930–2021) è stato uno dei più grandi artisti israelia...

Amazing grace | Natale in gospel
Un genere nato dall'incontro scontro tra due culture diverse:
quella africana e quella dell’uomo bianco emigrato in un nuovo continente. Per co...

Luca Misculin e don Mattia Ferrari. Diari di bordo dal Mediterraneo
Rivivi in 15 minuti l'incontro di venerdì 3 novembre con Luca Misculin, giornalista de Il Post e don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving...

Daniele Mencarelli e don Paolo Alliata. Cercare salvezza.
Rivivi in 15 minuti il dialogo di lunedì 25 settembre tra Daniele Mencarelli, scrittore, e don Paolo Alliata, prete della diocesi di Milano. Per scopr...

Luca Mercalli. Per salvare clima e cavoli.
Rivivi in 12 minuti l'incontro di martedì 5 settembre con Luca Mercalli, climatologo. Crisi ambientale, cambiamenti climatici, modelli economici di sv...

Il pensiero come l'oceano. Lucio Dalla tra mare e cielo | S3 ep4
Un clarinettista jazz, un solista ventenne a Sanremo, un cantautore, uno dei più rivoluzionari musicisti della canzone italiana, una popstar globale....

Don Lorenzo Milani. L'uomo del futuro | S3 ep3
In occasione del centenario della nascita del priore di Barbiana, un episodio interamente dedicato a don Lorenzo Milani: il ritratto nella voce di Edo...

Cristiani sotto la croce: racconti dalla Terra Santa | S3 ep2
Sofia Ubiali è una ragazza italiana che sta vivendo l'anno di Servizio Civile Universale a Betlemme mentre Violette Khoury è una donna palestinese, ar...

Il respiro di Shlomo | Giornata della Memoria 2023
Shlomo Venezia è stato uno dei pochi sopravvissuti dei Sonderkommando, squadre composte da internati ebrei destinate alle operazioni di smaltimento e...

Fermarono i cieli | Dialoghi natalizi con Ambrogio Sparagna
Non è Natale senza canti di Natale. L'Astrolabio riparte da quel bagaglio a volte seppellito sotto tanti ricordi: i canti di Natale, le loro origini e...

Moltefedi 2022 | Verso la quindicesima edizione
Ripartire e riparlare di ambiente. Molte Fedi 2022 è ormai alle porte. Sarà l'anno speciale della quindicesima edizione. Nell'attuale contesto con un...

Charles de Foucauld | Un fratello universale
Una verità nomade, un travaglio ed un’inquietudine continua, una postura accogliente e dimessa.
In occasione della canonizzazione del 15 maggio...

Russia e Ucraina | Chiese sorelle?
Per mettere a fuoco un aspetto solo apparentemente minore di questo conflitto: la divisione tra la chiesa ortodossa di Ucraina e la chiesa ortodossa d...

Un albero di cachi | La speranza di Nagasaki
Alle 11.02 del 9 agosto 1945 un ordigno atomico viene sganciato sulla città di Nagasaki. Tra le macerie provocate dall’esplosione, un albero di cachi...

Un'oasi di pace | Neve Shalom Wahat al-Salam
1972. Un terreno nella valle di Ayalon e un visionario, padre Bruno Hussar. Da lì nascerà Neve Shalom Wahat al-Salam, un villaggio tra Gerusalemme e T...

8. SPECIALE Diremo io o noi? Sentieri per varcare la notte
L'edizione 2021 di Molte fedi sotto lo stesso cielo sta per cominciare. "Diremo io o noi?" Lo abbiamo chiesto a due ospiti della rassegna: Gad Lerner...

7. "Corsi a vedere il colore del vento". Fabrizio De André e La Buona Novella
1970. In pieno fermento sessantottino, Fabrizio De André pubblica "La Buona Novella", un disco che racconta il Gesù uomo, "il più grande rivoluzionari...

6. Rabbini e yiddish. Il mondo ebraico su Netflix
Shtisel e Unorthodox. Due serie Netflix con un successo inatteso. L'Astrolabio non ha resistito al fascino del mondo ebraico ultraortodosso. Una punta...

5. Tornare a nascere, tornare a morire: la reincarnazione
L’Astrolabio si è messo in viaggio: la quinta puntata ha deciso di lasciare la Mezzaluna Fertile e dimorare sulle rive del Gange. Per entrare in punta...

4. Fino alla fine. Ritratto di Annalena Tonelli
La quarta puntata de L’Astrolabio non vuole dunque dibattere. Ma solo raccontare. E talvolta basta una storia. Purché sia autentica. Da cacciatori di...

3. Storie controcorrente: i giusti dell'Islam
Una storia nascosta lì, nel cuore della più grande tragedia del Novecento: la Shoah. Tutti sappiamo che durante il nazismo sei milioni di ebrei venner...

2. Ebrei e Cristiani: una storia complicata
17 gennaio. Conversazioni sulla Giornata del dialogo ebraico-cristiano. Con Francesco Mores, docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso...

1. Mappe celesti per il 2021
Uno sguardo sull’anno futuro a partire dai tre monoteismi. Con Sumaya Abdel Qader, consigliere comunale di Milano e co-fondatrice dei Giovani Musulman...